logotype
  • Il bunker
  • Curiosità storiche
    • Il volo che cambiò la storia
    • I tubi senza saldatura
    • Le fortezze volanti
    • La company town
    • I rifugi antiaerei in Europa
    • Il secondo conflitto mondiale
  • Eventi speciali
    • Letture nei Bunker
    • Tour alla Biblioteca Dall’Ovo
  • Visite guidate
    • Tour nei bunker di via Trieste
    • Tour NOTTURNO nei bunker di Via Trieste
    • Tour a Dalmine e nei bunker
  • Contatti
PRENOTA
logotype
  • Il bunker
  • Curiosità storiche
    • Il volo che cambiò la storia
    • I tubi senza saldatura
    • Le fortezze volanti
    • La company town
    • I rifugi antiaerei in Europa
    • Il secondo conflitto mondiale
  • Eventi speciali
    • Letture nei Bunker
    • Tour alla Biblioteca Dall’Ovo
  • Visite guidate
    • Tour nei bunker di via Trieste
    • Tour NOTTURNO nei bunker di Via Trieste
    • Tour a Dalmine e nei bunker
  • Contatti
PRENOTA
  • Il bunker
  • Curiosità storiche
    • Il volo che cambiò la storia
    • I tubi senza saldatura
    • Le fortezze volanti
    • La company town
    • I rifugi antiaerei in Europa
    • Il secondo conflitto mondiale
  • Eventi speciali
    • Letture nei Bunker
    • Tour alla Biblioteca Dall’Ovo
  • Visite guidate
    • Tour nei bunker di via Trieste
    • Tour NOTTURNO nei bunker di Via Trieste
    • Tour a Dalmine e nei bunker
  • Contatti
logotype
logotype
  • Il bunker
  • Curiosità storiche
    • Il volo che cambiò la storia
    • I tubi senza saldatura
    • Le fortezze volanti
    • La company town
    • I rifugi antiaerei in Europa
    • Il secondo conflitto mondiale
  • Eventi speciali
    • Letture nei Bunker
    • Tour alla Biblioteca Dall’Ovo
  • Visite guidate
    • Tour nei bunker di via Trieste
    • Tour NOTTURNO nei bunker di Via Trieste
    • Tour a Dalmine e nei bunker
  • Contatti
Visitare
HomeVisitare

Progettato per garantire, sotto strati di terra e cemento armato, la sicurezza dei cittadini di Dalmine, il bunker è oggi un contenitore di storia e di storie che possono emotivamente riconnetterci ai sentimenti di coloro che al suo interno si rifugiarono per scampare alla morte. La visita guidata oltre alla narrazione storica mostra come i movimenti della storia siano sovente ineluttabili e che le grandi sofferenze e i disastri possano essere inevitabili ma che in ogni fuggevole momento, grazie a strumenti di difesa come questi, si possa aprire una nuova possibilità. La pace è il bene più prezioso che possiamo conservare e trasmettere alle nuove generazioni e toccare con mano un luogo sotterraneo come questo può aiutarci a meglio comprendere come vivere, come attraversare i momenti più oscuri.

DEF_logo_204x88_footer

chi siamo

Un progetto di:

Comune di Dalmine
In collaborazione con:

Associazione Crespi d’Adda

Associazione Crespi d'Adda

Via Dalla Chiesa 86

24042 Capriate San Gervasio
PIVA 04121910162

CONTATTI

Tel: 02 90 93 99 88
E-mail: info@bunkerdalmine.it

Facebook-fInstagram

Privacy Policy

Copyright © 2022 Associazione Crespi d’Adda T-Essere Memoria